Plenaria CPS IMPERIA

Si è tenuta il 13 Novembre 2025 la prima plenaria della Consulta Provinciale Studentesca di Imperia, l’organismo di rappresentanza che riunisce gli studenti degli istituti superiori della provincia per dare voce alle loro idee, proposte e necessità all’interno del mondo scolastico e del territorio. I ragazzi sono stati accolti dal Dirigente dell'ufficio scolastico provinciale il dott. Roberto Campagna, il coordinatore della consulta il prof. Gaetano Agosta, dai funzionari e da tutto il personale impiegato negli uffici scolastici provinciali. Durante la seduta inaugurale sono state elette le principali cariche, ovvero figure che avranno il compito di coordinare le attività e favorire il dialogo tra gli studenti e le istituzioni scolastiche e territoriali:

· Matilde Guazzoni come Presidente

· Daniele Granero come Vicepresidente

· Samantha Di Noia con il sostituto Martina Pittaluga per l’incarico di segretario

Matilde afferma: “Vista la mia esperienza costruttiva e interessante nella CPS ho deciso di presentare nuovamente la mia candidatura come Presidente e anche quest’anno con grande orgoglio e responsabilità ricopro questo incarico, proprio con l’obiettivo di poter rappresentare le esigenze reali e dar voce alle idee degli studenti. Ritengo che noi giovani non dobbiamo essere solo spettatori del mondo che cambia, ma soggetti attivi di quel cambiamento. Ed è proprio partendo dalla scuola, dove noi cresciamo, maturiamo e soprattutto dove siamo i protagonisti, che possiamo imparare a leggere meglio la realtà, a costruire opinioni fondate, e a diventare cittadini più responsabili, più sensibili, più attenti al bene comune.”

Prosegue Daniele affermando: “Oggi assumo il ruolo di Vicepresidente della Consulta Studentesca con l’entusiasmo di chi vuole rappresentare ogni voce della nostra comunità scolastica. Ringrazio chi mi ha accordato questa fiducia, il vostro sostegno è il motore che ci spinge avanti. Insieme renderemo la Consulta un luogo vivo di ascolto, proposte concrete e cambiamento reale.”

Ampio spazio è stato poi dedicato alla formazione delle commissioni tematiche, strumenti fondamentali di lavoro attraverso cui la Consulta sviluppa progetti concreti in diversi ambiti. Noi rappresentanti della consulta abbiamo scelto di procedere nella scelta dei temi da affrontare nel segno della continuità con gli anni precedenti ma anche dell’innovazione proponendo anche temi sulle problematiche contemporanee come sottoelencati.

Le commissioni rappresentano la parte operativa dell’organismo studentesco, consentendo a ogni rappresentante di contribuire attivamente alla crescita e al miglioramento della vita scolastica e civica della comunità studentesca imperiese. Sono stati nominati anche i presidenti delle commissioni, che guideranno i gruppi di lavoro per l’anno in corso:

· Sofia Bonfatti, presidente della commissione Futuro, orientamento e introduzione al lavoro;

· Riccardo Fenucci, presidente della commissione Educazione alla salute, diritti umani e volontariato;

· Rebecca Berenato, presidente della commissione Educazione alla legalità.

La plenaria si è svolta in un clima di entusiasmo, partecipazione e collaborazione tra studenti provenienti da tutti gli istituti superiori della provincia. Attraverso la Consulta, i giovani possono esprimere la propria opinione, proporre iniziative e confrontarsi direttamente con le istituzioni, diventando protagonisti attivi nella costruzione di una scuola più inclusiva, consapevole e attenta ai bisogni delle nuove generazioni. Con la chiusura di questa prima plenaria, la Consulta Provinciale Studentesca di Imperia dà ufficialmente il via a un anno di impegno e progettualità, confermando il proprio ruolo di ponte tra scuola, territorio e cittadinanza. La consulta può essere molto più di un organo formale: può diventare un vero laboratorio di democrazia, partecipazione e cambiamento.

La Consulta Provinciale degli Studenti di Imperia

Ultima revisione il 14-11-2025